Barbaresco Docg | Menzione Geografica Aggiuntiva Rombone
Uva e terroir
- Vitigno: nebbiolo 100%
- Collocazione geografica dei vigneti: splendidi vigneti nella zona di Treiso, località Rombone.
- Terreno: marne grigio biancastre con strati argillo – sabbiosi.
Caratteristiche del vino
- Alcol: 13% vol.
- Colore: rosso rubino con leggeri riflessi aranciati
- Naso: sentori di rosa passita, spezie dolci e piccoli frutti.
- Palato: in bocca è morbido, fine ed elegante.
- Quando è meglio berlo? Si può già consumare dal secondo anno dopo la vendemmia. È un vino molto longevo e anche dopo 8 – 10 anni di affinamento in bottiglia continua ad esprimere le sue grandi qualità e la sua nobile austerità.
- Temperatura di servizio: si consiglia di servirlo a 18° circa.
Vinificazione e invecchiamento
- In cantina: le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa dei grappoli in vigna, e prima della fasi di diraspa – pigiatura. Fermentazione con macerazione per un periodo di 10 – 15 giorni, ad opera di lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è svolta tra l’inverno e la primavera successiva.
- Affinamento in recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media e grande capacità per almeno 18 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno 12 mesi prima di essere messo in commercio.
Abbinamenti. Ottimo con carni arrosto, selvaggina, pollame e tutte le carni in genere. Magnifico con risotti e “tajarin”, esaltante con formaggi sia freschi che stagionati.
Vino Rosso