Barolo Docg Specola | Menzione Geografica Aggiuntiva Rive
Uva e terroir
- Vitigno: nebbiolo 100%
- Collocazione geografica dei vigneti: le vigne sono situate nel Cru o Menzione Geografica Aggiuntiva Rive di Santa Maria, frazione di La Morra.
- Terreni: calcarei riconducibili al tipo Marne di Sant’Agata del periodo Tortoniano. Di colore grigio – azzurro e tonalità grigio – biancastra dovuta all’azione degli agenti atmosferici. La composizione delle argille è di tipo misto: sabbia finissima e componenti calcarei. Inoltre il ritrovamento di numerosissimi fossili e conchiglie testimonia l’origine sedimentaria della marna.
- Allevamento: inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
Caratteristiche del vino
- Alcol: 13% vol.
- Colore: colore rosso granato brillante con leggere sfumature aranciate.
- Naso: note iodate e sentori di spezie dolci, frutti di bosco, liquirizia.
- Palato: asciutto, morbido e vellutato. Buona struttura.
- Quando è meglio berlo? vino adatto a lungo invecchiamento, soprattutto se di grande annata.
Vinificazione e invecchiamento
- In cantina: le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa sia in vigna che in fase di pre – diraspatura. Fermentazione con macerazione per un periodo di 12 – 15 giorni ad opera di lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è svolta tra l’autunno e la primavera successiva.
- Affinamento in recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere francese di media capacità per un periodo di 36 mesi. Messo in bottiglia, affina per un
periodo di 24 mesi prima di essere commercializzato.
Abbinamenti. Ottimo con carni arrosto, selvaggina e tutte le carni in genere. Esaltante con formaggi sia freschi che stagionati.
Vino Rosso