• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vinointrade™

  • Sono il Temy
  • Le cantine selezionate
    • Andriano
    • Bertani Domains
    • Braida
    • Conterno Fantino
    • Fèlsina
    • Figli Luigi Oddero
    • Giacosa Fratelli
    • Matteo Correggia
    • Pelissero
    • Voerzio Martini
  • Come funziona Vinointrade™
  • Tipologie di vino
    • Spumanti
    • Vini Bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Vini dolci
  • Contatti

Braida

Storica cantina di Rocchetta Tanaro nel cuore del Monferrato Astigiano, che ha reso il vitigno Barbera famoso in tutto il mondo grazie a Giacomo Bologna. Ora condotta magistralmente dai figli Giuseppe e Raffaella.

Braida Azienda Vitivinicola

 Via Roma, 94, 14030 Rocchetta Tanaro AT
 braida.it
 info@braida.it
 0141 644113

logo-braida

I vini

Ai Suma Docg Barbera d’Asti Docg

Ai Suma Barbera d’Asti Docg

Bricco dell'Uccellone, Barbera Asti Docg Braida

Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Docg

Bricco della Bigotta Barbera Asti Docg Braida

Bricco della Bigotta Barbera d’Asti Docg

il Bacialè vino rosso piemontese di Braida

Il Bacialé Rosso Monferrato Doc

La Monella Barbera del Monferrato Doc

La Monella Barbera del Monferrato Doc

La Regina Langhe nascetta doc

La Regina Langhe Nascetta Doc

Limonte Grignolino DOC

Limonte Grignolino DOC

Montebruna Barbera d’Asti Docg

Montebruna Barbera d’Asti Docg

L’azienda

 

 

I fratelli Giuseppe e Raffaella Bologna

BRAIDA-fratelli-Giuseppe-Raffaella-Bologna_rocchetta-tanaro

 

La Cantina

La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano.
“Il mio paese non è una sorpresa, son dieci vigne, sei case, una chiesa”: sono parole dello chansonnier Paolo Frola, che è anche il medico condotto di Rocchetta.

La canzone fu scritta con Gianni Mura, bevendo la Barbera di Rocchetta. Di quelle dieci vigne cantate da Frola, alcune sono Braida. Erano di nonno Giuseppe, poi sono passate a papà Giacomo, adesso le coltivano Giuseppe e Raffaella Bologna. L’azienda nasce dall’entusiasmo, la passione e il coraggio imprenditoriale di un rocchettese “Doc”, Giacomo Bologna. “Braida” era il soprannome che il padre di Giacomo, Giuseppe Bologna, di professione carrettiere, si era conquistato giocando a pallone elastico, per via della sua somiglianza con campione di questo sport. Dal padre Giacomo eredita, insieme al soprannome, l’amore per lo sport e per i cavalli e un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta.

 1961  Prima vendemmia de La Monella.
Il 1961 è la data della prima vendemmia della Barbera del Monferrato vivace “La Monella” che Giacomo Bologna decise di imbottigliare. Nel 1969 Giacomo presentò il suo vino al Concorso nazionale dei vini Douja d’Or di Asti vincendo la medaglia d’oro che gli consentiva di partecipare gratuitamente alle fiere di Genova, Torino e Milano dove si confrontò con altri produttori sul tema della Barbera.

la-monella-barbera-etichetta-braida

1982 Bricco dell’Uccellone: la rivoluzione della Barbera.
Dall’inizio del 1982 Giacomo iniziò a sperimentare la sua idea innovativa di accoppiamento Barbera – barrique: l’annata era eccezionale; quando il vino, il Bricco dell’Uccellone, uscì dalle barrique, arrivò in Italia l’enologo californiano André Tchelistcheff che lo approvò, decretandone il successo.

Bricco dell’Uccellone

Altri due vini Babera nacquero in quegli anni nella cantina di Rocchetta Tanaro: nel 1985 il Bricco della Bigotta e, nel 1989, l’Ai Suma, ottenuto da una vendemmia tardiva delle uve (fine di ottobre.) Le tre riserve Braida vengono prodotte solo nelle annate migliori.

aisuma vino braida rocchetta tanaro

1988 Acquisto della tenuta Serra dei Fiori a Trezzo Tinella.
Nel 1988 la famiglia aveva acquistato a Trezzo Tinella la tenuta Serra dei Fiori, condotta insieme ai fratelli Renzo e Valerio Giacosa. Con l’aiuto del docente di viticoltura ed enologia Roberto Macaluso, amico e precursore della difesa dei vitigni autoctoni, vi impiantarono varietà bianche, tra cui la Nascetta, dando inizio al progetto dei vini bianchi Braida.

Nascetta La Regina Braida

1994 Prima vendemmia di Bacialè.
Al 1994 risale la prima vendemmia de Il Bacialè, un progetto di Giuseppe Bologna che sposa il grande amore della famiglia, la Barbera, con Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

BACIALE-MONFERRATO-ROSSO

2001 Prima annata di Montebruna.
Altra importante unione riuscita a Giuseppe Bologna è quella dei molti appezzamenti di terreno che oggi costituiscono l’estesa vigna di Montebruna: nel 2001 è stata raccolta la prima Barbera Montebruna.

montebruna vino rosso

2016 Completamento del progetto di Il Bacialè con l’arrivo del Cabernet Franc.
Con l’annata 2016 de il Bacialé si stabilisce il completamento del progetto, la definizione dei vigneti, delle diverse vinificazioni e degli affinamenti che compongono il vino. Alla Barbera, al Pinot Nero, al Merlot e al Cabernet Sauvignon si aggiunge il Cabernet Franc, con il suo apporto di equilibrio, bevibilità, pulizia dei profumi.

Limonte Grignolino Braida

 

Chi sono

Temistocle Scorzelli
+39 338 232 5154
temy@vinointrade.it
Privacy
Modifica cookie policy

Cerca un vino

Cerca per regione

Alto adige Friuli Lombardia Marche Piemonte Toscana Veneto


Vinointrade SRL | Piva 02657260069

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Scopri come disattivarli settings.

Panoramica privacy
vinointrade-gdpr

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy