Vin Santo del Chianti Classico Doc
Uva e terroir
- Vitigni: Trebbiano, Malvasia e Sangiovese (l’aggiunta di questa uva rossa caratterizza il vino secondo lo stile di Fèlsina).
- Vigneti: siti nel comune di Castelnuovo Berardenga, sul confine meridionale della zona di produzione del Chianti Classico, dal vigneto Valli e Poggiolo.
Caratteristiche del vino
- Colore: giallo dorato
- Naso: frutta passita, pesca, albicocca, ananas e frutti tropicali.
- Palato: dolce dalla buona struttura acida che permette di ottenere un vino dal perfetto equilibrio.
Vinificazione e invecchiamento
- Uve: raccolte dopo appassimento dei grappoli sui graticci (fino a Dicembre o addirittura fino a Gennaio–Febbraio dell’anno successivo alla raccolta).
- In cantina: il mosto viene posto in caratelli di rovere da 100 litri con l’aggiunta della madre che viene prelevata dai caratelli delle annate precedenti. Trascorsi 7 anni nella vinsantaia viene affinato almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere venduto.
- Rifermentazione sui lieviti: 20-22 mesi.
- Affinamento almeno 3 mesi in bottiglia.
Abbinamenti.
Spumante Brut